L’errore “Esclusa in base al tag noindex“ presente su Google Search Console indica che quella pagina è stata raggiunta dal bot di Google ma non è stata indicizzata perchè è stato trovato il tag “noindex”.
Non sempre questo “errore” è un problema. Ho virgolettato errore proprio perché, più che segnalare un problema, GSC ci indica qualcosa sul comportamento del bot di Google rispetto a quella pagina. Avere una o più pagine escluse dall’indice di ricerca non necessariamente è una cosa brutta. Vediamo perché.
Di cosa parlo in questo articolo
Cos’è e quando usare il tag noindex
Il tag noindex è un meta tag html che indica al motore di ricerca che la pagina non deve essere inserita nell’indice di ricerca. Una pagina con questo tag verrà letta e scansionata dal bot di Google, ma non verrà inserita nell’indice delle pagine e quindi non verrà mostrata nei risultati di una ricerca.
Possiamo vedere se il tag noindex è presente dall’interno di una o più pagine dalla schermata “Pagine” presente sulla sinistra di Google Search Console. La schermata indica il numero di pagine in cui è stato rilevato il tag e, cliccando, possiamo vedere tutte le pagine che presentano il problema con il relativo indirizzo.
Perché la pagina ha il tag noindex?
Difficilmente il tag noindex viene inserito casualmente. Capita che venga utilizzato durante la creazione del sito, in una prima fase di testing in cui il sito quasi terminato viene pubblicato ma si vuole evitare che le pagine vengano indicizzate. Capita che poi ci si dimentichi di toglierlo.
L’inserimento del tag può essere fatto manualmente, scrivendo il codice HTML all’interno della pagina o nel file robot.txt, oppure con un plugin per WordPress o altri CMS.
Utilizzare un plugin per WordPress per gestire i meta tag è il metodo più diffuso. Basta installare e utilizzare un plugin per la gestione SEO e aggiungere o togliere il meta tag.
Se invece è stato inserito manualmente durante la scrittura del codice HTML, lo si dovrà cancellare manualmente.
Esistono però delle pagine in cui il tag noindex viene inserito intenzionalmente con lo scopo di non farle apparire su Google.
Quando serve il tag noindex
Il tag noindex viene utilizzato sulle pagine “accessorie”, cioè quelle pagine con contenuti non rilevanti per il nostro sito. Le pagine di accesso degli utenti, quelle di ringraziamento per l’iscrizione ad una newsletter, oppure quelle di categorie e tag del blog, sono tutte pagine che potremmo non voler indicizzare.
Escludere una pagina con il tag noindex può essere fatto anche su contenuti già pubblicati, e anche in questo caso ha una sia utilità. Pagine vecchie e non più pertinenti non hanno senso di esistere, per questo può essere utile cancellarle. Se vuoi eliminare una pagina ti rimando all’articolo su come rimuovere un URL dall’indice di Google.
Se invece l’avviso Esclusa in base al tag noindex fa riferimento ad una delle pagine principali del sito, come la homepage o una pagina di servizio, allora rappresenta un problema ed è necessario risolverlo rimuovendo il tag..
Aggiungere o rimuovere il tag noindex su WordPress
Per gestire il tag noindex il metodo più veloce e funzionare è usare un plugin il nostro CMS come Rank Math, il miglior plugin WordPress per gestire la SEO. Con Rank Math è possibile aggiungere o togliere il tag noindex o nofollow direttamente dalla pagina o dall’articolo. Basta entrare nella modifica della pagina e cliccare sull’icona rossa in altro a destra. Sotto la voce “Avanzate” è possibile selezionare i meta robot che ci interessano e aggiornare la pagina.
Una volta tolto o aggiunto il tag noindex, è probabile che Google Search Console ti segnali comunque che la pagina è esclusa dall’indicizzazione. GSC non è aggiornato in tempo reale, quindi è normale che per il primo periodo dopo l’aggiornamento della pagina rimanga l’indicazione.
Se invece la voce persiste nel tempo, devi fare delle analisi più approfondite e vedere dove è presente il tag tramite l’inspector del browser. Potresti aver inserito il tag a mano, con altri plugin installati o escluso la pagina dall’indicizzazione con il file robot.txt.
2 risposte
Ciao complimenti per il blog. Io ho trovato una pagina esclusa in base al tag noindex ma andando a controllare si tratta della mia pagina di login su WordPress con scritto dopo il nome del mio dominio… wp-login.php?:action=lostpassword. Cosa dovrei fare un questo caso? Grazie
Ciao Andrea e grazie!
Non devi fare nulla. Quella è la pagina che ti permette di recuperare la password di accesso a WordPress se viene dimenticata. È corretto che non venga indicizzata. Anzi, una pagina di quel tipo ha senso inserirla come Disallow del file robot.txt.