L’enorme differenza tra indicizzazione e posizionamento

Matteo Tartero
Data pubblicazione:
Giugno 2024

Se ascolti due SEO parlare tra di loro probabilmente useranno i termini indicizzazione e posizionamento almeno una volta ogni frase. Ma cosa sono di preciso l’indicizzazione e il posizionamento? Sono la stessa cosa?

Spoiler: indicizzazione e posizionamento non sono sinonimi. Cominciamo!

Differenza tra indicizzazione e posizionamento

La differenza tra indicizzazione e posizionamento è importante, e i due termini non vanno mai usati come sinonimi. Indicizzare una pagina web e posizionare una pagina web sono due processi diversi.

L’indicizzazione indica che il sito è stato letto dal motore di ricerca e inserito nel suo indice, mentre il posizionamento è la posizione in cui viene restituita una pagina del sito web per un determinato intento di ricerca.

Dopo la scansione, il sito può venire indicizzato, ma l’indicizzazione non ha come conseguenza diretta il posizionamento. Una pagina potrebbe venire indicizzata, ma non essere mai messa in posizioni rilevanti e quindi non essere trovata dagli utenti.

Se vuoi che le persone possano travare il tuo sito, devi assicurarti che sia indicizzato e posizionato almeno nella prima pagina del motore di ricerca per una determinata keyword.

Ma come funzionano di preciso l’indicizzazione e il posizionamento?

Cos’è l’indicizzazione

L’indicizzazione è il processo con cui il motore di ricerca inserisce nel suo indice una pagina web.

L’indicizzazione avviene dopo che il crowler, in una prima fase di scansione del web, ha visitato la pagina e ne ha letto il contenuto. Il crowler (o spider) è un bot (un programma automatizzato) che in base ad una serie di fattori determinati dall’algoritmo con cui è progettato perlustra il web alla ricerca di nuove risorse o vecchie risorse aggiornate. Ogni motore di ricerca ha il suo bot, ad esempio Googlebot per Google o Bingbot per Bing.

Con l’indicizzazione il motore di ricerca archivia e organizza il contenuto di ogni pagina che ha scansionato. Non sempre la scansione prevede che il contenuto venga inserito nell’indice. Esistono dei casi in cui questo non avviene. Su Google Search Console, ad esempio, potresti trovare alcune pagine che restituiscono l’avviso che la pagina è stata scansionata ma non indicizzata oppure che la pagina è stata esclusa in base al tag noindex.

Una delle fasi di SEO tecnica prevede che il sito sia facilmente scansionabile e che vengano indicizzati tutti i contenuti di interesse e limitati i contenuti che il crowler decide di saltare. In generale la scansione e l’indicizzazione avvengono in maniera naturale, possiamo però forzare l’indicizzazione delle pagine.

Cos’è il posizionamento

Il posizionamento è il processo con cui il motore di ricerca decide in quale posizione mettere una risorsa per un determinato intento di ricerca.

Terminata l’indicizzazione, il motore di ricerca decide per quale keyword mostrare una determinata pagina e in quale posizione. Se una pagina non è indicizzata, non può essere posizionata e mostrata agli utenti. Per questo la fase di indicizzazione è molto importante.

Il posizionamento è una delle questioni più controverse del mondo SEO. Oramai sono conosciuti i fattori principali con cui Google sceglie di posizionare una pagina web. Nonostante questo per posizionare una pagina è necessario creare una strategia SEO che ci permetta di decidere per quali parole posizionare una pagina web.

Conclusione

Indicizzazione e posizionamento sono due fasi diverse del funzionamento del motore di ricerca, ma entrambe sono molto importanti. Ora che sai quali sono le differenze, puoi indicizzare le pagine del tuo sito e creare una strategia di posizionamento SEO. Se però hai qualche dubbio o vuoi approfondire qualche aspetto, lascia un commento 🙂

A presto,
Matteo

Altri articoli:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *